PROGETTO "NELLE STAGIONI DI OSTUNI: PERCORSI ED ESPERIENZE DI SAPORI, CULTURA E TRADIZIONI"

Le aziende consorziate in questo sito: obiettivo comune.
SOLEQUO COOP A.R.L.
Solequo Coop a r.l. si occupa di agricoltura biologica e biodinamica specializzata sulle antiche varietà orticole, cerealicole e leguminose. Collabora con centri di ricerca specializzati nella valorizzazione paesaggistica e nello studio delle antiche varietà pugliesi, servendosi dell’agroecologia. Ha gestito per più di vent’anni un negozio dedito al commercio equo-solidale e biologico. Coltiva i suoi prodotti in diversi siti produttivi, differenziandosi a seconda del clima e dei terreni.
Dal 2014 ha recuperato alcuni orti medievali nei pressi della Chiesa di Santa Maria della Grata, e per questo comunemente definiti “i Giardini della Grata”. Al loro interno sono presenti delle antiche tombe messapiche, diventate poi cisterne una volta che la civiltà messapica si dissolse tra il II e il I secolo a.C., dalle quali i contadini ricavavano l’acqua piovana depositata durante l’inverno.
L’ammirazione per questo passato fatto di fatica e dedizione stimola la nostra aspirazione ad un’agricoltura sostenibile moderna, che si prefigga l’obiettivo di rispettare la natura.
Recentemente poi, Solequo ha acquisito alcuni orti urbani comunali di Ostuni nei pressi del ponte del “poveruomo”, divenuti una sorta di laboratorio condiviso, a sua volta utile alla sensibilizzazione verso pratiche agricole ecosostenibili, condotti dunque secondo la stessa logica dei Giardini della Grata.
Gli ultimi appartenenti a Solequo sono gli orti di contrada Cervarolo nel cuore della Valle d’Itria, ove grazie alla presenza di acqua irrigua, è possibile coltivare ortaggi come i caroselli, i barattieri, il peperone “cornaletto di Ostuni”, il peperoncino “zefferrine di Ostuni” melanzane, lattughe, ecc. E’ un’area caratterizzata da particolari sbalzi termici tra la notte ed il giorno, indispensabili proprio alla coltivazione di questi ortaggi. Per concludere, il paesaggio è invece dato da trulli, realizzati a mano secondo tecniche tradizionali secolari.
AZIENDA AGRICOLA MELPIGNANO
Ditta individuale appartenente al settore agricolo che produce olive da olio e da mensa.
L’azienda consta di:
Terreni olivetati irrigui di proprietà, tutti siti in agro di Ostuni per la maggior parte all’interno del Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere, della superficie catastale totale di circa ettari 200 su cui insistono circa 50.000 piante di olivo, di cui 5.000 alberi secolari e per il resto giovani piante di 10 cultivar diversi, età media 30 anni, disposte ad oliveto intensivo in ottimo stato vegetativo – produttivo;
Su tre apprezzamenti dei suddetti terreni, in c.da Gravina, c.da Mazzapiecore e c.da Le Case sono ubicate tre masserie, in buono stato di manutenzione ed in parte utilizzate come deposito e ricovero di mezzi ed attrezzi agricoli aziendali; all’interno della Masseria La Gravina c’è un frantoio ipogeo restaurato ed inserito nei percorsi turistici della antica via Traiana;
Masseria in c.da Pezzacaldaia, tale masseria, denominata Masseria L’Ovile, è stata finemente ristrutturata ed adibita a struttura ricettivo – alberghiera con camere, vani comuni e piscina; la struttura è locata dal 2006 con utilizzo alberghiero alla Società Ostuni Marina S.a.s. di Palmisano Domenica.
All’interno dell’azienda ci sono 2 bellissime lame interamente recuperate: Lama Cornola oggi pista ciclabile e percorso CAI nazionale, Lama Rosa Marina pista ciclabile con visita di antichi insediamenti rupestri.
MASSERIA ASCIANO
Situata nella famosa Piana degli Ulivi monumentali di Puglia, la Masseria Asciano risalente all’800 circa, è stata tramandata con passione di generazione in generazione nel rispetto della natura, delle tradizioni ma con un occhio particolare alle innovazioni nella ricerca costante della qualità.
Oggi, la masseria rimane immersa in una splendida tenuta ormai diventata una selva di circa 17.000 piante di ulivo secolare.
“Tutto è incentrato e ruota intorno all’Olivo”.
Una delle caratteristiche salienti e distintive della nostra azienda, sta nel fatto di riuscire a seguire tutte le fasi della produzione del nostro prodotto, dalla coltivazione degli olivi all’estrazione finale dell’olio extra vergine di oliva, che, grazie alla presenza del frantoio in azienda, otteniamo nel più breve tempo possibile a garanzia dell’eccellenza, conservandone le caratteristiche organolettiche ed abbattendo così i lunghi tempi di lavorazione che ne determinano i difetti.
In Masseria è anche possibile scegliere di soggiornare in camera o in appartamento, coniugando una vacanza tra natura, scoperta dell’autenticità, sapori e racconti sui nostri prodotti e sulla nostra terra.
La campagna del Salento è costellata di creature silenziose e fuori dal comune. Sono olivi venerandi per età, che però ogni anno sanno dare un olio dal gusto giovane e dolce. Che è ogni volta nuovo e ogni volta antico, poiché porta con sé il sapore delle tradizioni di questa terra, che da tempo immemorabile ha legato la propria cucina alla cultura dell’olio extravergine di oliva. A queste piante si dedicano Giacomo e Paola Asciano, fratelli che rappresentano la quarta generazione di una famiglia che ha scelto la vita agricola, oltre alla passione anche tanto lavoro e da 18 anni l’agricoltura biologica, offrendo olio e accoglienza nella loro masseria-agriturismo e nel nuovo ristorante. Racconta Paola: «Coltivando direttamente , producendo e imbottigliando nel nostro frantoio, garantiamo la completa tracciabilità della filiera – che è cortissima. Dagli olivi che coltiviamo, estraiamo tre qualità di olio che distinguiamo per varietà, periodo di raccolta e caratteristiche, guardando all’equilibrio fra piccante, amaro e fruttato. Con i nostri tre tipi di olio cerchiamo di soddisfare più palati e al contempo di diffondere una cultura dell’olio che ancora manca». La caratteristica comune è l’elemento fruttato, che gli Asciano ottengono anticipando la raccolta delle olive rispetto al momento di piena maturazione. «Così facendo – dice Giacomo – abbiamo una minore resa quantitativa, che però va a tutto vantaggio delle caratteristiche organolettiche del prodotto finito. Noi produciamo un Fruttato Amaro, un Fruttato Amabile e un Fruttato Dolce. Il primo è un olio piccante, frutto di una raccolta particolarmente precoce di olive Coratina. Di colorazione verde intensa, odore di erba fresca e primavera, va usato solo a crudo, su particolari pietanze e – bruschette, verdure – e sempre in quantità molto ridotte, date le alte percezioni che se ne ottengono e la sua forza, quasi aggressiva». L’Amabile, come suggerisce il nome, è un olio che invece si adatta a qualsiasi pietanza e palato, che si può versare anche sul cotto e la carne. Il Fruttato Dolce è, poi, una sorta di gioiello, come dimostra il suo colore giallo oro. «Otteniamo quest’olio – spiega Paola – esclusivamente da una varietà di piante che caratterizza il nostro territorio, la cosiddetta Ogliarola Salentina. Sono piante monumentali e ultrasecolari, alcune hanno superato i tremila anni di età, ma ciò che è spettacolare è che sono ancora produttive. Al colore giallo dell’olio si accompagna un gusto molto delicato e leggero – perché la pianta non lascia staccare il suo frutto fino a che questo non ha raggiunto la piena maturazione – che ne fa un olio per tutte le pietanze e adatto – per chi vuole concederselo – anche alle fritture». La qualità elevata di questi oli della famiglia Asciano, oltre che dalla cura di queste piante dal valore incalcolabile, dipende anche dal metodo di lavorazione e spremitura, che permette di conservarne inalterate le caratteristiche organolettiche. «Le nostre olive – dice Giacomo – vengono raccolte meccanicamente e trasformate nelle dodici ore successive alla raccolta, dopo un’attenta selezione visiva. Durante il processo di spremitura non si superano mai i 21 °C, con mulini che ruotano “lentamente” rispetto ai ritmi delle normali lavorazioni. Tutto ciò permette una frantumazione delicata dell’oliva che non disperde i profumi e gli aromi del frutto appena raccolto. Infine, prima di essere imbottigliato, anziché filtrato, l’olio viene lasciato sedimentare naturalmente». Tutti questi accorgimenti sono un modo, per i fratelli Asciano, di dimostrare l’amore e il rispetto per la natura e il territorio. Conclude Paola: «Abbiamo come obiettivo il rispetto dell’ambiente. Per questo usiamo gli scarti di potatura e il nocciolino per riscaldare gli ambienti e l’acqua sanitaria dell’agriturismo, risparmiando così sui consumi energetici. Inoltre abbiamo un sistema di irrigazione interrato che monitora la radice e somministra l’acqua solo quando è necessario alla pianta».
GAIA ENVIRONMENTAL TOURS & EVENTS ONLUS
GAIA environmental tours, education & events è l’unione di professionisti giovani e motivati verso la salvaguardia del nostro territorio, mettendo in circolo le proprie conoscenze al fine di valorizzarlo e promuoverlo. Tali membri hanno dunque deciso di coniugare le proprie esigenze specialistiche nel settore naturalistico ed ambientale, i beni storico-culturali, il turismo sostenibile e le lingue internazionali.
La cooperativa Gaia offre servizi innovativi di educazione ambientale, itinerari guidati ed eventi legati alle risorse ambientali, paesaggistiche, rurali e storicoculturali del territorio, al fine di promuovere un turismo responsabile ed attento.
Grazie alla spiccata capacità comunicativa, le lezioni organizzate dalla cooperativa sull’educazione ambientale, che avvengono inoltre all’aperto, diventano occasione per vivere emozioni uniche e produttive. Gaia organizza inoltre incontri formativi alla scoperta dell’ecosistema marino, accompagnandoli con eventi legati alla musica, alla danza e al teatro.
I professionisti di questo gruppo si propongono come organizzatori di corsi di Marketing e comunicazione nel settore enogastronomico.
Infine essi creano dei percorsi sensoriali e di conoscenza per i disabili ipovedenti o sordomuti, agevolandoli nella deambulazione.
ALBERGO LA TERRA GROUP
Albergo La Terra Group con il suo Todo Modo Multisolution travel è un tour operator che nasce nel 2015 con una comprovata esperienza pluriennale dello staff nel settore turistico. È nostra peculiarità, oltre che capacità, garantire ai clienti un servizio a 360 gradi, una cosiddetta “vacanza chiavi in mano”, ovvero rispondente a qualsiasi tipo di esigenza. Oltre alla sistemazione fisica infatti, Todomodo offre ai propri clienti molteplici servizi: visite guidate collettive, seguite sempre da una guida italiana o straniera; tours personalizzati; servizio transfer; escursioni in barca che possono svolgersi secondo diverse modalità (solo giro, con o senza aperitivo, su richiesta con o senza lo chef a bordo, eventuale servizio catering, pesca professionale ecc.), diverse imbarcazioni e diversi punti di partenza; escursioni in elicottero; servizi di noleggio auto, bici, scooter.
Disponiamo di diverse strutture con vari confort e location incantevoli: trulli con piscina immersi nel verde degli ulivi secolari, ville tra le vie della selva o a due passi da meravigliose insenature di mare e spiagge caratterizzate da acque cristalline, B&B, case vacanze nel cuore del nostro centro storico dove è possibile godere di viste panoramiche mozzafiato, vari Hotel, strutture e residenze, e infine masserie tipiche divenute famose strutture ricettive.
Il nostro motto non è trascorrere una semplice vacanza, ma vivere un’emozione!