Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
OPEN DAY: Un mondo di pomodori, ad ogni pomodoro la sua ricetta 5:00 pm
OPEN DAY: Un mondo di pomodori, ad ogni pomodoro la sua ricetta @ Giardini della Grata
Set 3@5:00 pm–8:00 pm
OPEN DAY: Un mondo di pomodori, ad ogni pomodoro la sua ricetta @ Giardini della Grata
Visita guidata agli orti medievali “I Giardini della Grata”, condotti dalla Bio Solequo Coop, approfondimento sulle varietà dai gusti molto diversi tra loro e coltivate in aridocoltura biologica. Degustazione comparativa finale di pomodori a crudo, …

OPEN DAY: Un mondo di pomodori, ad ogni pomodoro la sua ricetta Leggi altro »

4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
AGRI TRAVEL & SLOW TRAVEL EXPO – venerdì 17 3:00 pm
AGRI TRAVEL & SLOW TRAVEL EXPO – venerdì 17 @ POLO FIERISTICO DI BERGAMO
Set 17@3:00 pm–10:00 pm
AGRI TRAVEL & SLOW TRAVEL EXPO - venerdì 17 @ POLO FIERISTICO DI BERGAMO
Agri Travel & Slow Travel Expo (ATEST) – Fiera dei territori in programma dal 17 al 19 settembre 2021 in presenza (B2C) è il primo salone internazionale interamente dedicato alla promozione del turismo rurale e …

AGRI TRAVEL & SLOW TRAVEL EXPO – venerdì 17 Leggi altro »

18
AGRI TRAVEL & SLOW TRAVEL EXPO – sabato 18 3:00 pm
AGRI TRAVEL & SLOW TRAVEL EXPO – sabato 18 @ POLO FIERISTICO DI BERGAMO
Set 18@3:00 pm–10:00 pm
AGRI TRAVEL & SLOW TRAVEL EXPO - sabato 18 @ POLO FIERISTICO DI BERGAMO
Agri Travel & Slow Travel Expo (ATEST) – Fiera dei territori in programma dal 17 al 19 settembre 2021 in presenza (B2C) è il primo salone internazionale interamente dedicato alla promozione del turismo rurale e …

AGRI TRAVEL & SLOW TRAVEL EXPO – sabato 18 Leggi altro »

19
AGRI TRAVEL & SLOW TRAVEL EXPO – domenica 19 10:00 am
AGRI TRAVEL & SLOW TRAVEL EXPO – domenica 19 @ POLO FIERISTICO DI BERGAMO
Set 19@10:00 am–7:00 pm
AGRI TRAVEL & SLOW TRAVEL EXPO - domenica 19 @ POLO FIERISTICO DI BERGAMO
Agri Travel & Slow Travel Expo (ATEST) – Fiera dei territori in programma dal 17 al 19 settembre 2021 in presenza (B2C) è il primo salone internazionale interamente dedicato alla promozione del turismo rurale e …

AGRI TRAVEL & SLOW TRAVEL EXPO – domenica 19 Leggi altro »

20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Set
3
Ven
2021
OPEN DAY: Un mondo di pomodori, ad ogni pomodoro la sua ricetta @ Giardini della Grata
Set 3@5:00 pm–8:00 pm
Visita guidata agli orti medievali “I Giardini della Grata”, condotti dalla Bio Solequo Coop, approfondimento sulle varietà dai gusti molto diversi tra loro e coltivate in aridocoltura biologica. Degustazione comparativa finale di pomodori a crudo, e relative ricette.
venerdì 3 settembre 2021 dalle ore 17.00 alle 20:00, raduno presso Via Salvatore Tommasi – Ostuni (BR).
Costo partecipazione: gratuito.
I pomodori hanno origine in sud America e vennero portati in Europa a seguito della sua scoperta nel XVI secolo. Una biodiversità ampissima che si manifesta con tanti sapori e colori, e che a tavola consente di scegliere in base al consumo e alla preparazione. Molte varietà hanno trovato anche da noi le condizioni ideali per crescere rigogliose, tanto da prendere il nome dalle località in cui maggiormente esse si sono diffuse.
Questa Esperienza della Tradizione inizia con la visita ad un campo catalogo di pomodori. Sarà interessante assaggiare le tante varietà di pomodoro appena colte dalle piante. Ne raccoglieremo alcuni per degustarli a crudo, e vedere come possono essere preparati.
Ore 17:00 ritrovo presso Giardini della Grata, Via Salvatore Tommasi, Ostuni
Consigliamo di indossare scarpe comode adatte ad una passeggiata tra i campi.

PARTECIPAZIONE GRATUITA

Per la predisposizione delle necessarie misure sanitarie anticovid, e la preparazione della degustazione la prenotazione è obbligatoria chiamando il numero 347 004 2961, o inviando una mail all’indirizzo info@lestagionidiostuni.it, specificando il numero di persone, un recapito telefonico, ed eventuali intolleranze alimentari.
Iniziativa all’aperto con disponibilità limitata. Prenotazioni fino ad esaurimento posti.
Si rammenta che è obbligatorio l’uso della mascherina qualora non fosse possibile mantenere le opportune distanze e del rispetto di tutte le disposizioni vigenti in materia di prevenzione e contenimento del coronavirus.
All’arrivo i partecipanti dovranno registrarsi.

Iniziativa realizzata grazie a:

P.S.R. Puglia 2014/2020 Misura 16 – Cooperazione.
Operazione 16.3.2 “Creazione nuove forme di cooperazione per lo sviluppo e/o commercializzazione di servizi turistici”.
Beneficiario “Le Stagioni di Ostuni Società Consortile a Responsabilità Limitata”

Set
17
Ven
2021
AGRI TRAVEL & SLOW TRAVEL EXPO – venerdì 17 @ POLO FIERISTICO DI BERGAMO
Set 17@3:00 pm–10:00 pm
Agri Travel & Slow Travel Expo (ATEST) – Fiera dei territori in programma dal 17 al 19 settembre 2021 in presenza (B2C) è il primo salone internazionale interamente dedicato alla promozione del turismo rurale e slow, che nel 2021 giunge alla sua settima edizione!
Un progetto innovativo per valorizzare il turismo lento e sostenibile a livello locale, nazionale e internazionale. Un’opportunità per promuovere le bellezze e le destinazioni dei territori e condividere nuove strategie per superare le difficoltà generate da questa emergenza sanitaria.

 

Le parole chiave:
Agri Travel & Slow Travel Expo è una manifestazione che si sviluppa attorno alle quattro parole chiave che guidano l’evento: TURISMO, SOSTENIBILITÀ, CULTURA, ACCESSIBILITA’, con un focus sul CIBO, sempre protagonista assoluto, in quanto potente fattore di identità culturale, in grado di descrivere i luoghi nella loro totalità attraverso storie, tradizioni, economia e modelli di produzione agricola.

ATEST promuove destinazioni tra natura, arte, tradizioni e buon cibo per turisti e operatori del settore alla ricerca di percorsi autentici ed emozionali che sempre più manifestano forti legami con concetti quali qualità della vita, sostenibilità e ambiente. In questo contesto si sviluppa la conoscenza dei territori anche attraverso modalità di viaggio che si concretizzano in cammini, trekking, cicloturismo, itinerari in montagna e collina, vie d’acqua e percorsi spirituali per assaporare anche gli aspetti più intimi di un luogo legati alla sua cultura, alle sue eccellenze e al suo paesaggio. E in tutto questo, viene portato alla luce ogni aspetto della filiera del viaggio che in AGRI TRAVEL & SLOW TRAVEL EXPO trova uno spazio di espressione vivace e attrattivo per tutti.

Un faro sul turismo rurale e sostenibile
ATEST è un progetto innovativo volto a rilanciare il turismo lento e sostenibile a livello locale, nazionale e internazionale. Un’opportunità per promuovere le bellezze e le destinazioni dei territori e condividere nuove strategie per superare le difficoltà generate da questa emergenza sanitaria.
L’intento è quello di mantenere forte il contatto con i mercati di riferimento e trasmettere la determinazione di tutti quei territori che offrono destinazioni autentiche che sempre più manifestano forti legami con concetti quali qualità della vita, sostenibilità e ambiente.

Dove:
Un’area espositiva B2C in presenza presso il Polo Fieristico di Bergamo, al fine di consentire la condivisione di know-how e best practices, la promozione delle eccellenze delle proprie destinazioni in un contesto esperienziale e sicuro.

Quando si svolge:
Il salone, in programma venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 settembre 2021 in presenza (aperta al pubblico con Green Pass), gratuito su registrazione.
Info e accredito ticket https://www.agritravelexpo.it/date-orari-costi/

Le Stagioni di Ostuni partecipa a Agri Travel & Slow Travel Expo grazie a:
P.S.R. Puglia 2014/2020 Misura 16 – Cooperazione.
Operazione 16.3.2 “Creazione nuove forme di cooperazione per lo sviluppo e/o commercializzazione di servizi turistici”.
Beneficiario “Le Stagioni di Ostuni Società Consortile a Responsabilità Limitata”

Set
18
Sab
2021
AGRI TRAVEL & SLOW TRAVEL EXPO – sabato 18 @ POLO FIERISTICO DI BERGAMO
Set 18@3:00 pm–10:00 pm
Agri Travel & Slow Travel Expo (ATEST) – Fiera dei territori in programma dal 17 al 19 settembre 2021 in presenza (B2C) è il primo salone internazionale interamente dedicato alla promozione del turismo rurale e slow, che nel 2021 giunge alla sua settima edizione!
Un progetto innovativo per valorizzare il turismo lento e sostenibile a livello locale, nazionale e internazionale. Un’opportunità per promuovere le bellezze e le destinazioni dei territori e condividere nuove strategie per superare le difficoltà generate da questa emergenza sanitaria.

 

Le parole chiave:
Agri Travel & Slow Travel Expo è una manifestazione che si sviluppa attorno alle quattro parole chiave che guidano l’evento: TURISMO, SOSTENIBILITÀ, CULTURA, ACCESSIBILITA’, con un focus sul CIBO, sempre protagonista assoluto, in quanto potente fattore di identità culturale, in grado di descrivere i luoghi nella loro totalità attraverso storie, tradizioni, economia e modelli di produzione agricola.

ATEST promuove destinazioni tra natura, arte, tradizioni e buon cibo per turisti e operatori del settore alla ricerca di percorsi autentici ed emozionali che sempre più manifestano forti legami con concetti quali qualità della vita, sostenibilità e ambiente. In questo contesto si sviluppa la conoscenza dei territori anche attraverso modalità di viaggio che si concretizzano in cammini, trekking, cicloturismo, itinerari in montagna e collina, vie d’acqua e percorsi spirituali per assaporare anche gli aspetti più intimi di un luogo legati alla sua cultura, alle sue eccellenze e al suo paesaggio. E in tutto questo, viene portato alla luce ogni aspetto della filiera del viaggio che in AGRI TRAVEL & SLOW TRAVEL EXPO trova uno spazio di espressione vivace e attrattivo per tutti.

Un faro sul turismo rurale e sostenibile
ATEST è un progetto innovativo volto a rilanciare il turismo lento e sostenibile a livello locale, nazionale e internazionale. Un’opportunità per promuovere le bellezze e le destinazioni dei territori e condividere nuove strategie per superare le difficoltà generate da questa emergenza sanitaria.
L’intento è quello di mantenere forte il contatto con i mercati di riferimento e trasmettere la determinazione di tutti quei territori che offrono destinazioni autentiche che sempre più manifestano forti legami con concetti quali qualità della vita, sostenibilità e ambiente.

Dove:
Un’area espositiva B2C in presenza presso il Polo Fieristico di Bergamo, al fine di consentire la condivisione di know-how e best practices, la promozione delle eccellenze delle proprie destinazioni in un contesto esperienziale e sicuro.

Quando si svolge:
Il salone, in programma venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 settembre 2021 in presenza (aperta al pubblico con Green Pass), gratuito su registrazione.
Info e accredito ticket https://www.agritravelexpo.it/date-orari-costi/

Le Stagioni di Ostuni partecipa a Agri Travel & Slow Travel Expo grazie a:
P.S.R. Puglia 2014/2020 Misura 16 – Cooperazione.
Operazione 16.3.2 “Creazione nuove forme di cooperazione per lo sviluppo e/o commercializzazione di servizi turistici”.
Beneficiario “Le Stagioni di Ostuni Società Consortile a Responsabilità Limitata”

Set
19
Dom
2021
AGRI TRAVEL & SLOW TRAVEL EXPO – domenica 19 @ POLO FIERISTICO DI BERGAMO
Set 19@10:00 am–7:00 pm
Agri Travel & Slow Travel Expo (ATEST) – Fiera dei territori in programma dal 17 al 19 settembre 2021 in presenza (B2C) è il primo salone internazionale interamente dedicato alla promozione del turismo rurale e slow, che nel 2021 giunge alla sua settima edizione!
Un progetto innovativo per valorizzare il turismo lento e sostenibile a livello locale, nazionale e internazionale. Un’opportunità per promuovere le bellezze e le destinazioni dei territori e condividere nuove strategie per superare le difficoltà generate da questa emergenza sanitaria.

 

Le parole chiave:
Agri Travel & Slow Travel Expo è una manifestazione che si sviluppa attorno alle quattro parole chiave che guidano l’evento: TURISMO, SOSTENIBILITÀ, CULTURA, ACCESSIBILITA’, con un focus sul CIBO, sempre protagonista assoluto, in quanto potente fattore di identità culturale, in grado di descrivere i luoghi nella loro totalità attraverso storie, tradizioni, economia e modelli di produzione agricola.

ATEST promuove destinazioni tra natura, arte, tradizioni e buon cibo per turisti e operatori del settore alla ricerca di percorsi autentici ed emozionali che sempre più manifestano forti legami con concetti quali qualità della vita, sostenibilità e ambiente. In questo contesto si sviluppa la conoscenza dei territori anche attraverso modalità di viaggio che si concretizzano in cammini, trekking, cicloturismo, itinerari in montagna e collina, vie d’acqua e percorsi spirituali per assaporare anche gli aspetti più intimi di un luogo legati alla sua cultura, alle sue eccellenze e al suo paesaggio. E in tutto questo, viene portato alla luce ogni aspetto della filiera del viaggio che in AGRI TRAVEL & SLOW TRAVEL EXPO trova uno spazio di espressione vivace e attrattivo per tutti.

Un faro sul turismo rurale e sostenibile
ATEST è un progetto innovativo volto a rilanciare il turismo lento e sostenibile a livello locale, nazionale e internazionale. Un’opportunità per promuovere le bellezze e le destinazioni dei territori e condividere nuove strategie per superare le difficoltà generate da questa emergenza sanitaria.
L’intento è quello di mantenere forte il contatto con i mercati di riferimento e trasmettere la determinazione di tutti quei territori che offrono destinazioni autentiche che sempre più manifestano forti legami con concetti quali qualità della vita, sostenibilità e ambiente.

Dove:
Un’area espositiva B2C in presenza presso il Polo Fieristico di Bergamo, al fine di consentire la condivisione di know-how e best practices, la promozione delle eccellenze delle proprie destinazioni in un contesto esperienziale e sicuro.

Quando si svolge:
Il salone, in programma venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 settembre 2021 in presenza (aperta al pubblico con Green Pass), gratuito su registrazione.
Info e accredito ticket https://www.agritravelexpo.it/date-orari-costi/

Le Stagioni di Ostuni partecipa a Agri Travel & Slow Travel Expo grazie a:
P.S.R. Puglia 2014/2020 Misura 16 – Cooperazione.
Operazione 16.3.2 “Creazione nuove forme di cooperazione per lo sviluppo e/o commercializzazione di servizi turistici”.
Beneficiario “Le Stagioni di Ostuni Società Consortile a Responsabilità Limitata”

Ott
30
Sab
2021
Benvenuto Autunno – ingresso libero @ Chiostro di San Francesco - Comune di Ostuni
Ott 30@4:30 pm–9:30 pm
Benvenuto Autunno è l’evento che celebra l’arrivo di tanti prodotti rappresentativi del nostro territorio, come il vino, l’olio extravergine d’oliva, conserve, funghi, miele, castagne, e tanto altro.

Per l’occasione abbiamo invitato anche altre aziende agricole amiche del nostro consorzio, di trasformazione ed artigianato tipico a presentare i propri prodotti.
Parteciperanno inoltre associazioni locali impegnate nella tutela e promozione del territorio.

Nel tardo pomeriggio si esibiranno dei ballerini di pizzica, richiamando così antiche tradizioni ed espressioni popolari.

All’ingresso* i partecipanti riceveranno un ticket per una degustazione gratuita di prodotti enogastronomici da poter fruire all’interno del chiostro di San Francesco.

La società consortile Le Stagioni di Ostuni è composta dalle aziende agricole Solequo Coop, Angela Maria Melpignano e Masseria Agriturismo Asciano, dal tour operator Albergo La Terra/Todo Modo Multisolution Travel e dalla cooperativa di guide escursionistiche e ambientali Gaia Environmental Tours & Events.

PARTECIPAZIONE GRATUITA

Per tutte le informazioni potete contattare il numero +39 348 0023970.
Si rammenta che è obbligatorio l’uso della mascherina in caso di distanza ravvicinata, e del rispetto di tutte le disposizioni vigenti in materia di prevenzione della diffusione del Covid 19.
* All’arrivo i partecipanti dovranno registrarsi e mostrare il green pass, verrà misurata la temperatura corporea.

IN CASO DI PIOGGIA

In caso di pioggia l’evento si terrà presso Azienda Agricola Agriturismo Masseria Asciano, S.P. 21 Ostuni-Torre Pozzella.
Google Maps: https://g.page/masseria_asciano?share 

Iniziativa organizzata da Cooperativa Thalassia – Brindisi.

Iniziativa realizzata grazie a:

P.S.R. Puglia 2014/2020 Misura 16 – Cooperazione.
Operazione 16.3.2 “Creazione nuove forme di cooperazione per lo sviluppo e/o commercializzazione di servizi turistici”.
Beneficiario “Le Stagioni di Ostuni Società Consortile a Responsabilità Limitata”

 

e con il patrocinio del Comune di Ostuni.

Nov
20
Sab
2021
Chicchi d’oro: il grano che nutre – Open Day Gratuito @ Molino Melpignano
Nov 20@9:15 am–12:30 pm
Chicchi d’oro: il grano che nutre - Open Day Gratuito @ Molino Melpignano

La Puglia è considerata il granaio d’Italia. La sua biodiversità è legata a origini e luoghi lontani. Tutti i grani che coltiviamo, infatti, provengono dalla Sicilia, arrivati a loro volta dal Medio Oriente. Parliamo di una storia lunga qualche millennio, dove i traffichi commerciali e le selezioni che i contadini hanno operato di anno in anno, hanno consentito il miglioramento attraverso la selezione delle spighe migliori.

Russello, saragolla, Senatore Cappelli, e tante altre sono le varietà che scopriremo con questa esperienza.
Conosceremo come questi vengono moliti tradizionalmente, visitando il Molino Melpignano di Ceglie Messapica. Successivamente ci sposteremo a Masseria Asciano di Ostuni, dove potrete quindi provare a prepare voi stessi diversi formati di pasta, e portare a casa la farina inutilizzata e la pasta preparata.
Concluderemo l’open day con una degustazione di prodotti tipici.

PROGRAMMA:
– ore 9:15 raduno in Viale dello Sport nei pressi del Palagentile e spostamento a Ceglie Messapica con mezzi propri dei partecipanti;
– ore 10:00 visita al Molino Melpignano di Ceglie Messapica;
– ore 11:15 laboratorio della pasta presso Masseria Asciano di Ostuni.

EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Per tutte le informazioni e la prenotazione potete contattare il numero +39 329 3989921.
Si rammenta che è obbligatorio l’uso della mascherina in caso di distanza ravvicinata e nei luoghi chiusi, e del rispetto di tutte le disposizioni vigenti in materia di prevenzione della diffusione del Covid 19.
All’arrivo i partecipanti dovranno registrarsi e mostrare il green pass, verrà misurata la temperatura corporea.

Iniziativa organizzata da M’Arte Turismo.
La società consortile Le Stagioni di Ostuni è composta dalle aziende agricole Solequo Coop, Angela Maria Melpignano e Masseria Agriturismo Asciano, dal tour operator Albergo La Terra/Todo Modo Multisolution Travel e dalla cooperativa di guide escursionistiche e ambientali Gaia Environmental Tours & Events.

Iniziativa realizzata grazie a:

P.S.R. Puglia 2014/2020 Misura 16 – Cooperazione.
Operazione 16.3.2 “Creazione nuove forme di cooperazione per lo sviluppo e/o commercializzazione di servizi turistici”.
Beneficiario “Le Stagioni di Ostuni Società Consortile a Responsabilità Limitata”

Translate »